Come selezionare i libri di qualità per la fascia 0-3 anni
Come genitori ed educatori siamo bombardati dagli slogan sull'importanza di leggere libri ai bambini ancora nel pancione, ma i prodotti in vendita sono tanti ed è difficile capire quali acquistare e come proporli ai nostri figli.
Ci sono domande che in libreria ci ponete spesso e alle quali proveremo a rispondere insieme a voi, libri alla mano, così potrete gettare basi sicure per un buon approccio ai libri con i vostri bambini.
 - Che cos’è la letteratura per l’infanzia?
- Ci sono dei fondamentali da acquistare?
- Quanti ne devo avere per offrire varietà al mio bambino?
- Da dove parto per creare la sua prima biblioteca?
- In che momento della giornata è meglio leggere?
- Quali libri scelgo nei primi mesi e come glieli propongo?
- Cosa vuol dire "libro montessoriano"?
- Come si legge un libro che non ha le parole?
- Che cos'è un libro-gioco?
- Quali sono i migliori libri per le grandi tappe: ciuccio, vasino, rabbia, paura del buio... ?
Il corso modula teoria e pratica, soprattutto visiva. Per parlare di libri bisogna vederli, toccarli, sfogliarli e leggerli insieme. Si parlerà della produzione editoriale in particolare nella fascia 0-3 anni.
Il corso è rivolto prevalentemente ai genitori, per offrire spunti di riflessione e basi più sicure per acquistare libri in modo consapevole e proporli in maniera efficace. Possono partecipare anche educatori della prima infanzia e bibliotecari.
LA FORMATRICE
Piacere! Sono Claudia Guerini, sono laureata in scienze dell’educazione e ho conseguito un diploma post lauream in letteratura per l’infanzia.
Sono mamma di Filippo (4 anni) e Lidia (2 anni), loro sono i miei lettori preferiti! E sono anche libraia a LALIBRERIA Iseo, insieme a Paola e Giulia.
Sono convinta che i libri per bambini racchiudano germogli di meraviglia e scoperta e che siano strumenti potentissimi di creatività e connessione tra il mondo adulto e quello bambino. Un libro di qualità significa tempo di qualità per ampliare l’immaginario dei nostri figli e il nostro.

